Stesso entusiasmo, un’altra esperienza

Mercoledì 1 settembre il Sindaco Luca Salvai ha incontrato i giornalisti presso il Teatro Moscerino. Lo slogan che campeggia sui manifesti elettorali della coalizione che lo sostiene è “Stesso entusiasmo, un’altra esperienza”.

Proprio questa ci è sembrata essere la sostanza dell’incontro di ieri e di quello di lunedì, tenuto di fronte agli amministratori. Una passione civile autentica, nutrita in questi cinque anni da una progressiva competenza che Salvai è riuscito a evidenziare – come hanno riconosciuto gli stessi giornalisti – sui vari terreni dell’azione amministrativa.

Lunedì si era parlato soprattutto di territorio, mostrando come la strategia di questa (e speriamo della prossima) amministrazione sia proiettata in un’area il cui raggio non è solo comunale ma territoriale. Su questo terreno Pinerolo deve fare al tempo stesso da capofila, (già svolge un ruolo istituzionale in tal senso in Consorzio ACEA, CISS, Ripartiamo assieme) e da centro di coordinamento delle sinergie che dovranno essere rilanciate su tutti i temi amministrativi.

Ma veniamo all’incontro del 1 settembre. Salvai ha detto che “amministrare in un gruppo monocolore è stato abbastanza facile” ma che in questo passaggio elettorale, i cinque stelle, e le civiche a sostegno, si sono rivolti “secondo la nostra indole” verso una lista “marcatamente a sinistra. Cioè Pinerolo a Sinistra”.

Un riconoscimento duplice, particolarmente importante. Da una parte la evidente curvatura a sinistra della maggioranza uscente. Dall’altra il ruolo che “Pinerolo a Sinistra” può e deve giocare. Di questo ci siamo accorti nel lavoro di preparazione del programma. La discussione è stata aperta, intensa, mai banale, mai dettata da presunte priorità di una parte della coalizione. La sintesi è stata fatta e la si trova nel programma. I temi più “nostri” (difesa del lavoro in tutti i suoi aspetti, giustizia ambientale, attenzione costante verso i soggetti svantaggiati, lotta contro ogni forma di discriminazione, cultura come formazione permanente dei soggetti) sono tutti lì, nero su bianco, impegni di mandato.

Confermiamo, insomma, la nostra convinzione, come donne e uomini di sinistra, che questa sia stata la scelta giusta. Raccordare idee e ideali con la concreta vita quotidiana della cittadinanza. Anche questo vuol dire “radicalizzare” l’azione politica. Farne radice per la crescita della comunità secondo valori e scelte che portano in sé la possibilità di un mondo diverso e migliore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: