La sicurezza dei cittadini deve prevalere sui profitti

Di ora in ora le notizie che arrivano da Stresa, nel nord del Piemonte, aggravano la sensazione di angoscia che tutti noi sentiamo.

Al dolore per questa terribile tragedia, per le quattordici vittime e per le loro famiglie, si aggiunge l’incredulità per la gravità delle responsabilità di chi, consapevolmente e per propria ammissione, ha deciso di giocare con le vite delle persone, facendo prevalere la logica del profitto su quella della sicurezza.

La funivia di Stresa è di proprietà pubblica  ed è stata data in gestione a una impresa privata. Chi è salito su quella funivia ci è salito per vivere una giornata di serenità dopo un anno di chiusure, per vedere da vicino la bellezza della natura, affidandosi alla potenza della tecnologia umana. Lo ha fatto confidando di essere al sicuro. Non è stato così.

Sono stati arrestati il proprietario della società che gestisce l’impianto, l’ingegnere direttore del servizio e un altro dipendente, capo servizio, con la terribile accusa di aver volontariamente e consapevolmente deciso di eliminare dispositivi di sicurezza per non bloccare la funivia e quindi perdere dei soldi.

La vicenda sarebbe davvero ancora più incredibile se fosse confermato che l’ingegnere arrestato ha un ruolo ‘a cavallo’ tra il gestore e la società responsabile della manutenzione, la Leitner.

La tragedia della funivia di Stresa ricorda drammaticamente da vicino quella del Ponte Morandi di tre anni fa, che così duramente ha colpito anche Pinerolo.

Dopo la tragedia del Morandi si era detto “mai più!”

Mai più risparmiare sulla sicurezza, mai più risparmiare sui controlli, i controlli sulle opere date in gestione devono essere affidati a enti certificatori esterni, la sicurezza dei cittadini deve prevalere sui profitti.

Questo è l’impegno che dobbiamo prenderci in ogni territorio e a ogni livello.

Foto ofcs.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: